piatti tipici di gallipoli
piatti tipici di gallipoli

Gallipoli: perché scegliere Gallipoli per le vostre vacanze

Situata nella parte occidentale del Salento, Gallipoli si presenta sostanzialmente divisa in due; da una parte il Borgo e dall’altra il bel Centro storico, due anime diverse in quanto la prima è l’espressione della modernità, mentre la seconda conserva le magnifiche tracce del passato e dei popoli che hanno dominato la città. La parte più moderna di Gallipoli è situata ad est e si erge di un promontorio, mentre l’area storica sorge su di un’isola calcarea ed è circondata da mura lunghe all’incirca 1 km, erette anticamente con il chiaro scopo di difendere la città. A tutti coloro che si stanno chiedendo perché trascorrere le vacanze a Gallipoli, ecco una serie di spunti per il vostro soggiorno che certamente vi interesseranno!

Partiamo sicuramente dal litorale di Gallipoli che si fregia di essere uno dei più belli d’Italia con il suo alternarsi di spiagge sabbiose e di basse scogliere; di qui si giunge sino alla parte più antica della città dove non potete perdere una visita ai suoi monumenti più significativi, ovvero la Cattedrale di Sant’Agata, il Castello Angioino, il Rivellino, la Chiesa di San Domenico al Rosario, la Chiesa di San Francesco da Paola e la bella Fontana Greca.
Interessante è sicuramente anche una visita ai due porti cittadini, ovvero il Porto Peschereccio o Antico, che sorge proprio nei pressi della Fontana Greca, e il Porto Mercantile, grande circa 80.000 metri e sviluppato lungo la città vecchia.
Ovviamente trascorrere un soggiorno in una delle città più affascinanti della Puglia, significa anche avere l’occasione per conoscere più da vicino le tradizioni, folkloristiche e culturali, di una terra davvero ricchissima anche sotto questo punto di vista.

Così se vi trovate a Gallipoli a luglio vi consigliamo di non perdere la “cuccagna” antica tradizione popolare replicata in occasione dei festeggiamenti di S. Cristina: la cuccagna prevede che sulla banchina del porto  venga posto un palo di legno ricoperto di grasso in cima al quale viene innalzata una bandiera che i partecipanti devono cercare di assicurarsi.
In inverno, precisamente il 20 gennaio, si tiene la festa del compatrono di Gallipoli, San Sebastiano, onorato con una processione solenne che coinvolge i cittadini e tutte le confraternite della città. Tra le feste più allegre di Gallipoli ricordiamo inoltre il Carnevale, il cui protagonista è certamente la maschera di Lu Tidoru, un soldata che ogni anno in occasione del Carnevale ritorna per festeggiare con la sua amata.
Per quanto riguarda la gastronomia, la cucina di Gallipoli è molto ricca e variegata, fatta di piatti a base di pesce le cui origini sono antichissime. Tra le pietanze più prelibate ricordiamo la Scapece, lu purpu alla pignata, le zzeppule,m le pitteddhe e lu spazzatu di agnello.



Galleria fotografica

vacanze a gallipoli
vacanze a gallipoli
gallipoli mare
gallipoli mare

Contenuti correlati...