Il Salento è una terra che conserva nei suoi borghi storia e tradizioni di origini molto antiche, sopravvissuti ad un passato fatto di popoli e di genti straniere, producendo una tradizione fatta dai sapori greci, turchi, romani e messapi.
Tra questi, Specchia è uno dei borghi che meglio rappresenta questo patrimonio culturale. Si trova a circa 50km a sud di Lecce, e deve il suo nome ad una antica parola messapica; Specchia infatti sta a significare “cumulo di pietre” che è proprio la base fondativa della città, difesa per l’appunto da una serie di pietre messe a protezione degli edifici.
Nel medioevo continuò la sua trasformazione, che porta l’accento al suo patrimonio naturale costituito dagli alberi di mandorlo, fino all’impianto medievale che tutt’oggi caratterizza il centro storico della città. Passeggiare infatti tra le sue strade significa respirare secoli di storia, che può essere vissuta sia grazie alle sue meraviglie architettoniche, che attraverso le sue specialità culinarie.
Il Salento offre anche la maggior concentrazione di villaggi turistici in Puglia, per cui trovare un’adeguata sistemazione per godersi questo ed altri paesi di questa splendida terra non sarà un problema.
In ultimo, bisogna sottolineare che Specchia si trova in una zona che è bagnata sulle due coste da un mare splendido, per cui vale la pena affittare un’auto per potersi muovere senza problemi, considerando le distanze che sono spesso impegnative. Insomma, partire da Specchia per poi raggiungere le bellissime spiagge del Salento può essere l’idea per passare un’estate da sogno.
Contenuti correlati... |
|