Il Salento è una delle mete più ambite per quanto riguarda le vacanze degli italiani e non solo.
Tra le città più amate, che ogni anno riscuotono un grande successo dal punto di vista turistico, c'è senza dubbio Otranto.
Una meta turistica che negli ultimi anni ha avuto grande successo, grazie ad un'offerta turistica di sempre più specifica e diversificata.
La soluzioni più gettonata rimane quella dei soggiorni in B&B, che consentono una vacanza più economica senza rinunciare a tutte le comodità (per maggiori informazioni sulle possibilità di soggiorno www.vignevecchie.it ).
Otranto attrae non solo spiagge e lidi da favola, ma anche per i numerosi luoghi di interesse artistico e culturale che è in grado di offrire.
La città infatti, come molti altri centri del Salento, ha vissuto in passato il contatto con popolazioni diverse, assumendo degli aspetti e delle caratteristiche che la rendono unica e particolare.
Uno dei suoi aspetti più affascinanti è quello che riguarda le Giornate Medievali, le quali mostrano una sua veste antica e molto suggestiva.
L'evento si svolge ogni anno in primavera e consente ai visitatori, alla gente del posto e ai semplici curiosi, di fare un vero e proprio salto indietro nel tempo.
Tutta la città si trasforma e gli abiti moderni lasciano il posto ad abiti eleganti, indossati da perfette dame e cavalieri. Per le strade si svolgono degli avvincenti duelli e si rivive appieno, tra accampamenti e mercati medievali, l'atmosfera tipica del Medioevo.
Fulcro di tutto ciò è l'imponente Castello Aragonese, che accoglie con i suoi ampi spazi e nel fossato circostante, la famosa Festa di Primavera, che rievoca l'antico mercato attraverso il quale popolazione vendeva ogni sorta di prodotto.
Il tutto reso ancora più divertente da spettacoli di giocolieri e lunghi cortei. Un'occasione unica per scoprire Otranto, osservandola da un punto di vista unico ed estremamente suggestivo.
Potrete immergervi completamente nel fascino della cultura locale, scoprendo la peculiarità di monumenti che hanno fatto la storia della città.
Da non perdere la visita alla splendida Cattedrale del 1088 d.C., dove è possibile ammirare un pavimento musivo realizzato con tessere policrome, che si estende lungo tutta la chiesa con raffigurazioni simboliche.
Un'opera d'arte di incredibile bellezza e valore, testimonianza di un passato medievale in cui la città ha ricoperto un ruolo molto importante come porta verso l'Oriente.
Oggi Otranto si racconta attraverso questi eventi, riscoprendo gli antichi rituali e usanze, per uno spettacolo unico nel suo genere.
Contenuti correlati... |
|