acquario nel Salento
acquario nel Salento

Apreh, un acquario nel Salento

Una delle risorse più importanti del Salento è il mare. Mare che avvolge l’aria dei borghi, mare da cui nascono le tradizioni culinarie, mare che è l’anima stessa di questa terra. Oggi questo patrimonio viene celebrato con il progetto Apreh (“Interdisciplinary aquaria for the promotion of environment and history”), che è stato finanziato con un milione e 145mila euro dalla regione Puglia. Lo scopo di questo acquario è di permettere alla cittadinanza di riscoprire i fondali e quindi la flora e la fauna originarie del Salento, con riproduzioni originali e non vasche “sterili”. La fauna avrà uno spazio speciale, per cercare di fornire un punto di vista quanto più vasto possibile sulla varietà di specie che popolano questo mare. Tutto questo verrà inaugurato a Santa Maria a Bagno, a pochi km da Gallipoli, per cui si potrà visitare molto facilmente, magari dopo aver prenotato uno dei tanti villaggi della Puglia che affollano questa parte del Salento. Questo esperimento è sicuramente apprezzabile perché non solo valorizza finalmente uno dei settori più importanti del patrimonio del Salento, ma rende partecipi, e quindi di conseguenza responsabilizza, anche i cittadini. Mostre come queste rendono effettivamente molto più facile la trasmissione di valori alle persone, che possono vedere concretamente di cosa si sta parlando quando si parla di rispetto per l’ambiente e di inquinamento. Invitiamo tutti quindi ad andare a Santa Maria a Bagno per visitare questo bell’esperimento, sicuri che diventerà una realtà di primo piano nella prevenzione di tutta la regione. La struttura riesce a far immedesimare in fondali sottomarini e quasi sembra portare in un altro mondo. Speriamo che questa iniziativa possa fare da apripista a tante altre idee sul territorio, che consente di sviluppare una vera cultura su un’ambiente tra i più variegati d’Europa.


Contenuti correlati...