Terra adagiata tra due mari, caratterizzata dalla presenza di magnifiche colline coltivate ad olive e vigneti, benedetta dalla presenza di una vegetazione tipicamente mediterranea, il Salento, oltre ad essere un’area di arte e bellezze paesaggistiche è anche una terra di eccellente gastronomia. La cucina salentina è infatti famosa per i suoi sapori intensi e per i suoi piatti tutti preparati con prodotti genuini e autoctoni.
La maggior parte delle ricette salentine sono infatti il risultato di un sapiente mix di profumi e sapori a volte tra loro anche contrastanti ma che congiunti sapientemente insieme danno come risultato piatti semplici ma dal sapore inimitabile. Buona parte delle ricette tipiche salentine sono semplici e dal “gusto contadino” e probabilmente proprio per questo largamente apprezzate anche dai palati più critici.
Quella del Salento è quindi una cucina “povera” ma piena di gusto che vanta al suo interno piatti di eccezionale bontà; come non ricordare la famosissima pasta e ceci che in Salento viene chiamata “ciciri e tria”, dove per tria si intende la tagliatella fatta in piccoli pezzi e cotta metà nell’acqua metà fritta. Uno dei vanti della cucina salentina è proprio la pasta fatta a mano e i sughi la maggior parte dei quali preparati con carne di agnello e di cavallo. Proprio la carne di cavallo è una delle più famose prelibatezze di questo territorio; la carne equina viene infatti utilizzata per preparare sughi, ma anche come secondo; famosissimi sono ad esempio i Turcinieddri ovvero involtini di interiora con carne di agnello, capretto o cavallo poi arrostiti sulla brace e preparati soprattutto per occasioni speciali.
Essendo una località di mare, la cucina salentina non poteva non includere gustose ricette a base di pesce e soprattutto di crostacei. Tra le città salentine che propongono i migliori piatti a base di pesce c’è certamente Otranto che affacciando su uno dei mari più belli d’Italia dispone di una grande ricchezza ittica. Tra gli ingredienti principali ci sono soprattutto cernie, orate, cefali ma anche alici, sarde e polipi tutti rigorosamente freschissimi.
In ultimo impossibile non citare i piatti a base di ortaggi e legumi come le melanzane grigliate con menta e aglio o i peperoni fritti, così come i dolci, tra i quali spiccano soprattutto quelli preparati con la pasta di mandorle e le famose cartellate, dolci tipicamente natalizi ricoperti di miele. Insomma se avete deciso di trascorrere qui una vacanza e avete già provveduto a riservare un hotel o un b&b Salento, allora sappiate che il vostro soggiorno in terra salentina sarà un piacere non solo per gli occhi e la mente ma anche per il palato.
Contenuti correlati... |
|