otranto
otranto

Itinerari turistici a Otranto: Laghi Alimini e centro storico

Conosciuta in tutto il mondo come una delle destinazioni più affascinanti di tutta la Puglia, Otranto è una di quelle località capaci di venire incontro alle esigenze di qualunque tipo di viaggiatore. E’ amata dai giovani che ad Otranto, e in genere in tutto il Salento, trovano un luogo di incontro e di condivisione di interessi come l’amore per la natura e la vita all’aria aperta, ma è apprezzata anche dai viaggiatori un po’ più esigenti che scelgono di trascorrere le vacanze a Otranto per godere della bellezza del mare, del relax delle sue spiagge e delle meraviglie del suo cento storico.

Oggi vogliamo proporvi due itinerari possibili che vi permetteranno di scoprire tutte le meraviglie di questa città. Partiamo da un itinerario molto suggestivo quello che vi permette di visitare la zona dei Laghi Alimini, situati a pochi chilometri dalla città e costituiti da due bacini principali; il Lago Fontanelle e l’Alimini Grande. Il nome di questa zona deriva dalla parola “Limne”, un termine che veniva utilizzato dai Greci per indicare la zona del lago. Quest’area si caratterizza per una natura molto rigogliosa e varia al punto di essere considerata come una delle più interessanti di tutto il Salento.

Non molto distante da questa zona si trova un altro gioiello del territorio di Otranto, la cava di Bauxite, capace di catturare l’attenzione di tutti i visitatori con i suoi colori accesi e brillanti. Da notare come nel corso del tempo la formazione di una falda nel fondo della cava ha permesso la formazione di un piccolo lago, mentre poco distante è possibile ammirare la Torre del Serpe, un’antica torre cilindrica della quale resta oggi però solo una parte. Per gli appassionati di arte e di storia è praticamente impossibile non concedersi un tour tra il centro storico della città, alla scoperta delle bellezze architettoniche e artistiche.

Potete iniziare la vostra visita da Via Vittorio Emanuele ove ad accogliervi c’è la porta di accesso al cuore storico della città; attraversata la bella Porta Alfonsina, potete proseguire la vostra visita alla Cripta della Cattedrale, dinnanzi alla quale si erge la Torre Campanaria e la bella Cattedrale, ricostruita in seguito all’attacco dei Turchi nel 1480. La Cattedrale è probabilmente uno degli edifici storici più importanti di Otranto e questo non solo per il suo elevato valore architettonico ma anche perché al suo interno sono custoditi dei veri e propri gioielli d’arte, come un mosaico pavimentale datato al 12esimo secolo.

Altre tappe imperdibili del vostro tour per Otranto sono il Museo Diocesano, l’imponente Castello Aragonese che con la sua mole domina tutta la città e la magnifica basilica bizantina di San Pietro. Per concludere giungete fino al Lungomare degli Eroi e lasciatevi conquistare dalla bellezza del panorama.


Contenuti correlati...