gallipoli
gallipoli

Piatti tipici della cucina gallipolina

Nota località in provincia di Lecce, tra le più belle e frequentate di tutto il Salento, Gallipoli è mete in ogni periodo dell’anno di moltissimi visitatori che si recano in questa città incantevole non solo per il mare, ma anche per le sue numerose bellezze artistiche e per le sue attrazioni folkloristiche. E’ probabilmente proprio questa estrema ricchezza di offerte e di proposte ad aver permesso lo sviluppo di un turismo “perenne” che, sicuramente nei periodi estivi aumenta in maniera esponenziale, ma che si mantiene comunque vivo anche negli altri mesi dell’anno. Così non bisogna sorprendersi del fatto che gli hotel a 4 stelle di Gallipoli, così come le altre strutture ricettive della città, registrano dei buoni ingressi di turisti anche nei mesi primaverili e autunnali.

Se tutti conoscono l’arte e la storia di Gallipoli, forse in pochi sono a conoscenza di un’altra sua eccezionale ricchezza, vale a dire la gastronomia. La cucina gallipolina è un mix di sapori eccezionali che si ispirano soprattutto ai prodotti del mare ma che sono anche in grado di mescolare ingredienti diversi dando vita a piatti eccezionali. A Gallipoli, così come in tutto il Salento e la Puglia, il momento del pranzo e della cena sono dei veri e propri eventi, delle occasioni di convivialità nel corso delle quali le abitudini di un tempo ancora rivivono. Come detto gli ingredienti principali della cucina di Gallipoli sono i prodotti del mare, pesci e crostacei, ma molto utilizzati sono anche le verdure, gli ortaggi e i legumi. La gastronomia gallipolina annovera dei piatti davvero gustosi per ogni pietanza. Partendo dall’antipasto come non ricordare la celebre scapece, un tempo pietanza da preparare per i matrimoni e oggi piatto diffuso che è possibile acquistare anche sulle bancarelle sparse per la città.

La scapece si prepara con piccoli pesci, come cupiddhi o ope, mescolati a mollica di pane ingiallita con lo zafferano. Della tradizione dei piatti poveri fanno parte anche le buonissime pittule ripiene di baccalà, ovvero frittelle di pasta lasciate a lievitare, imbottite di baccalà e poi fritte . Tra gli altri piatti della tradizione come dimenticare il baccalà con le patate, un piatto unico molto gustoso, così come il purpu alla pignata, preparato con polpo cotto nel sugo e poi servito nella tradizionale terracotta, e zuppa di frutti di mare e scorfano, davvero eccezionale. Ovviamente pietanze così gustose non possono che essere accompagnate dal vino locale; tra i più famosi ci sono la Malvasia, il Lambrusco, il Negroamaro e il Primitivo come rossi, mentre tra i bianchi trionfano il Moscato e lo Chardonnay.


Contenuti correlati...