presepi del Salento
presepi del Salento

Salento in inverno, i presepi da visitare

Il Salento è negli ultimi anni la meta prediletta per le vacanze estive di numerosi turisti. Che provengano dall’Italia o dall’estero poco importa, quello che è importante è vedere come questa terra sia sempre più invasa dalle persone che vogliono restare ammaliate dalle sue bellezze. Non solo “sule, mare e ientu” ma il Salento è una terra ricca di tradizioni millenarie e ricca di monumenti che testimoniano la grande bellezza e il grande fascino che questa terra ha rivestito anche in passato.

Questa terra che rappresenta il “Tacco di Italia” è che è incantevole sia in inverno che in estate. Non solo bellissime spiagge e acque cristalline, quasi da far invidia alle spiagge caraibiche, ma anche numerosi tesori sia culturali, artistici e architettonici in particolare del periodo Barocco. Il Salento è bello da vedere sempre, in ogni periodo dell’anno. Infatti è proprio in questi mesi, quello delle faste natalizie, che è reso ancora più incantevole e magico. Avete mai pensato di trascorrere dei giorni in questa terra per ammirare la bellezza degli eventi organizzati per l’occasione? Ormai l’accoglienza turistica si contraddistingue per le numerose strutture a cui possiamo rivolgerci per prenotare il nostro soggiorno.

Hotel, pensioni, affittacamere e B&b. Ma per rendere il tutto ancora più economico potete pensare di poter prenotare una casa vacanze anche su siti online come expedia.it.Portali come questi ci danno la possibilità di poter controllare immediatamente la disponibilità e poter quindi scegliere quella più consona alle nostre esigenze. Prenotare in questo periodo dell’anno significa voler partecipare ai numerosi eventi che sono organizzati per l’occasione. Che ne dite di farci un giro tra i vari presepi del Salento? Fatti e costruiti in tutte le dimensioni, grandi o piccole, con cartapesta o fatti da persone vere.

Allestiti nei centri storici, nelle chiesette o nelle campagne. Insomma ogni paesino salentino ha il proprio. Vediamo insieme quali sono quelli più caratteristici a cui non dobbiamo mancare. Presepe dell’Anfiteatro Romano a Lecce Questo presepe è allestito all’interno dell’Anfiteatro romano che si trova nella piazza Santo Oronzo nel centro di Lecce. La sua caratteristica è quella di presentare dei particolari tipici della terra salentina come ad esempio le pajare o i muretti di sassi che si trovano in zona. Lo si può ammirare dalla balaustra della piazza semplicemente affacciandosi.

Il presepe di Spagnolo a Salice Salentino Questo presepe misura 300 metri quadri e è situato all’interno di una casa, quella del suo creatore Francesco Spagnolo. Tutte le scenette sono in cartapesta e con delle statuine alte almeno trenta centimetri. E’ possibile visitarlo dal primo di dicembre e fino a febbraio. Il presepe vivente a Tricase Per chi ha assistito a questa rappresentazione, l’ha definito uno dei presepi più spettacolari. Sono coinvolte ben 250 persone che con i costumi tipici riescono a ricreare la tipica ambientazione di Betlemme. Sono riprodotti anche i tipici mestieri dell’epoca come il fornaio, le tessitrici, la filatrice … Data l’alta affluenza dei turisti, è consigliabile prenotare la vostra visita nei giorni che più siano convenienti per voi. Il presepe nella grotta ad Alliste Un presepe davvero particolare per il contesto in cui viene allestito: nella grotta della serra. Infatti ad Alliste in questo percorso fatto di salite, sentieri e ruscelli si possono ammirare le scene allestite fino ad arrivare sulla cima della serra dove è allestita la scena della sacra famiglia.

Il presepe medievale a Castro La particolarità di questo presepe è che è ambientato tra le vie del paesino e riproduce il contesto medievale. Tutti che riproduco le arti e i mestieri dell’epoca come il ciabattino, i cavalieri, l’armaiolo, i cantastorie e gli sbandieratori. L’intera manifestazione si chiama “Natale in Contea”. L’evento si conclude con un corteo che partendo dal castello di Castro arrivano alla scena della Natività.


Contenuti correlati...