prodotti tipici pugliesi
prodotti tipici pugliesi

SALENTO: TERRA DI BELLEZZE

L' Italia, si sa, è terra d'arte e di bellezze.

Non a caso, infatti, da decenni e decenni sono migliaia i turisti che ogni anno affollano lo stivale italiano alla ricerca di meraviglie da visitare, scoprire e dalle quali trarre giovamento per l'anima oltre che per gli occhi.

Tra queste località italiane degna di speciale nota è sicuramente il Salento, una terra ricca di bellezze artistiche e naturali, oltre che di storia, situata nella parte centro-meridionale della Puglia, nella provincia di Lecce.

I turisti che ogni anno, e da ogni parte del mondo, decidono di andare alla scoperta del Salento sono mossi da interessi diversi ed eterogenei, date le numerose bellezze ed attrattive che questa terra è in grado di offrire.

Da un lato, infatti, il Salento è certamente famoso per le fantastiche spiagge che ospita, con un mare cristallino e limpido sempre affollato durante la stagione estiva; dall'altro lato, tuttavia, il Salento non è solo mare, essendo località dotata anche di rilievo storico ed artistico, oltre che terra di interesse dal punto di visto gastronomico.

Procedendo con ordine, quindi, per gli amanti del mare c'è solo l'imbarazzo della scelta tra le numerose spiagge della zona.

In particolar modo, nella costa adriatica l'interesse si concentra soprattutto nella zona di Torre dell'Orso, dotata di una spiaggia sabbiosa, di fitte pinete e di un vento spesso apprezzato dagli amanti del surf; oltre a questa, poi, da non perdere è la Baia dei Turchi o anche il famoso Porto Badisco, luogo in cui la letteratura narra sia avvenuto il celeberrimo approdo di Enea.

Anche nella costa Ionica tuttavia le bellezze non mancano, basti pensare alle località di Porto Selvaggio, Marina di Pescoluse ( denominata, non a caso, le "Maldive del Salento") o Porto Cesareo.

Oltre alle bellezze marine, poi, il Salento offre scorci di arte e natura di prim'ordine.

Del resto, sono numerosi i popoli e le dominazioni che si sono succedute nel corso degli anni nel Salento, basti pensare a greci, romani, bizantini, normanni e aragonesi, capaci di lasciare ciascuno il proprio segno in questa terra di bellezze.

Per concludere, infine, sicuramente il Salento non tralascia di deliziare il palato dei suoi visitatori. Prodotti tipici pugliesi sono ormai conosciuti in tutta Italia, e non solo, per la loro qualità e ricercatezza : olive, bruschette, patè di vari tipi  ma anche rustico leccese o i c.d. ciceri e tria ( pasta fritta e ceci ) sono soltanto alcune delle prelibatezze locali capaci di lasciare un ottimo ricordo della terra salentina ai suoi visitatori, anche e soprattutto nei sapori. Per i più nostalgici della buona cucina, poi, risulta possibile continuare a gustare i sapori tipici della regione acquistando tali prodotti dai numerosi portali e commerce di cibo, in modo tale che, anche da casa, sia possibile non abbandonare le buoni tradizioni in cucina. 


Contenuti correlati...