cartapesta leccese
cartapesta leccese

I pupi nella cartapesta leccese: un souvenir d’arte da portare dal vostro viaggio nel Salento

I pupi in cartapesta leccese sono davvero una suggestiva espressione dell'artigianato salentino, non è un caso se tantissimi turisti che visitano il Salento scelgono di portare a casa queste bellissime creazioni realizzate manualmente.

La cartapesta e la sua tradizione nel territorio salentino

La cartapesta è un'arte antichissima, nonchè un'arte povera, prevedendo il semplice utilizzo di vecchia carta mescolata con materiali collosi.

In molti sostengono che il vero "cuore" da cui la cartapesta ha avuto modo di svilupparsi nel Salento è Soleto, piccolo comune della provincia di Lecce effettivamente molto noto per i suoi mastri cartapestai, altri invece sono del parere che la cartapesta abbia preso piede principalmente nel capoluogo di provincia, ovvero nella città di Lecce, dove ancora oggi sono attive diverse botteghe artigiane, soprattutto nella zona del centro storico.

I "pupi", la più tipica creazione dei cartapestai salentini

Con il termine "pupi" si fa riferimento, in Salento, a tutti i personaggi impiegati per l'allestimento dei presepi; non solo la Madonna, San Giuseppe e il Bambinello, dunque, ma tutti i personaggi tramite cui si riesce a ricreare il tipico e inconfondibile presepe salentino.

I modelli realizzati dai più bravi cartapestai sono perfetti a livello anatomico e sono delle vere e proprie opere d'arte riproposte in diverse dimensioni.

Sebbene i pupi siano, come detto, i personaggi dei presepi, questo termine è spesso impiegato anche a livello più generale, ovvero facendo riferimento a tutte le statue prodotte in cartapesta.

Nel Salento, la tradizione legata alla realizzazione dei pupi è così sentita che ogni anno, in prossimità del Natale, vengono organizzati diversi mercatini dedicati a queste creazioni, e uno dei più importanti è sicuramente quello che si tiene a Lecce, in cui moltissimi artigiani locali hanno modo di proporre le loro creazioni.

Non è un caso, ovviamente, il fatto che la Fiera dei Pupi leccese si tenga nel mese di dicembre: nelle settimane che precedono il Natale, infatti, i pupi acquistati sono collocati nei presepi in realizzazione.

I pupi nei bellissimi presepi salentini

La tradizione di allestire dei presepi, nel Salento, è importante almeno quanto l'antica arte dei mastri cartapestai.

I pupi in cartapesta salentini, non si rivolgono  esclusivamente ai piccoli presepi domestici, ma queste così belle creazioni raggiungono il top del loro fascino artistico soprattutto nei presepi di grandi dimensioni, i quali sono esposti all'interno di chiese ed altri luoghi pubblici durante le Festività e non solo.
Durante la vostra vacanza a Lecce, potrete visitare uno dei più bei presepi presenti sul territorio.

Uno dei più pittoreschi, non ci sono dubbi, è quello che viene allestito da alcuni anni a questa parte dal Comune di Lecce all'interno dell'antico Anfiteatro Romano, un presepe grandissimo, ideato appositamente per essere ammirato dall'alto, in cui sono presenti tanti splendidi pupi in cartapesta dalle notevoli dimensioni.

Splendidi pupi in cartapesta possono essere ammirati, inoltre, nella ricorrenza di Giovedi Santo: nel giorno dei Sepolcri infatti molti salentini si recano presso le chiese per pregare, e tradizione vuole che ne venga visitato rigorosamente un numero disparo.

Aldilà di queste suggestive curiosità c'è da sottolineare appunto che in questa ricorrenza molte chiese di Lecce e del Salento sono solite allestire delle splendide raffigurazioni sacre in cui i pupi in cartapesta sono protagonisti.


Contenuti correlati...