Il Salento, noto anche come Tacco d'Italia, costituisce la parte meridionale della Puglia. La sua particolare posizione geografica ha fatto si che con gli anni sia stato ribattezzato anche come “terra tra i due mari” in quanto è bagnato dallo Ionio occidentale e l’Adriatico meridionale.
Una vacanza in Salento, quindi, vuol dire si tanto sole e mare, ma anche tanta cultura, storia e soprattutto tradizione. Eventi, festival, e concerti si susseguono durante l’anno per celebrare i miti del passato e accogliere le avanguardie di domani. Chiunque abbia trascorso una vacanza a Otranto (tappa quasi obbligatoria per i vacanzieri che scelgono la penisola salentina), si sarà sicuramente imbattuto nella famosa Pizzica, a cui è stata dedicata una festa.
La pizzica è paragonata ad una vera e propria scena teatrale in cui si vedono entrare uomini che sembrano affrontarsi in duello, ma con loro non hanno alcuna arma di combattimento, tranne le mani e le braccia. Anche le gambe seguono un'azione di lotta che è un passo di danza, e nella mano destra sembra abbiano un coltello, e, all'improvviso, uno affonda e l'altro, che viene toccato, si ritira, lasciando la scena al vincitore tra l'applauso del pubblico. In questo momento, entra in scena un nuovo avversario, per un nuovo duello.
Nascono spontaneamente balli di corteggiamento, ed è impossibile prevedere cosa possa succedere. Rappresenta, in pratica, una tarantella popolare, che si mescola con tradizione e mito.
Il racconto che accompagna La Pizzica è quello del duello rusticano, cioè la lotta dei coltelli, molto utilizzata tra gli uomini del passato, la gente balla e suona freneticamente, e canta a squarciagola facendo diventare la festa un momento di aggregazione e di gioia collettiva come se tutti cercassero una danza per mandare via le tensioni della vita moderna, attraverso la riconquista dei forti valori della tradizione salentina. Il tamburello è, in questa festa, lo strumento predominante, e rappresenta il sacrificio, poiché viene prodotto con la pelle di capra, animale che attraverso il quale si onorava il dio, in cambio di una tempestiva guarigione.
Contenuti correlati... |
Salentovacanza.com |
|