Sofia
Sofia

Cosa vedere in una vacanza a Sofia

Arriva un momento nella nostra vita dove siamo stressati dal lavoro e dalla vita di tutti i giorni e non riusciamo a rilassarci neanche dopo una splendida serata all’Os Club a Roma e quindi l’unica soluzione è quella di un  bel viaggio magari in un luogo poco conosciuto e dove non si spenda neanche tanto. Una delle città più affascinanti d’Europa che sta avendo un grande successo tra  i viaggiatori è sicuramente Sofia, una delle capitali più antiche d’Europa e che ospita al suo interno tutte le diverse culture che l’hanno dominata come i Traci e i Romani  e l’Impero Ottomano.

I principali monumenti di Sofia

La capitale della Bulgaria ospita diversi monumenti che rispecchiano la tradizione delle varie dominazioni presenti nella città, che fanno di Sofia una delle magnifiche perle dell’est Europa.

Cattedrale di Aleksandar Nevski

Emblema della liberazione della Bulgaria da parte della Russia e dell’Impero Ottomano ed è considerata una delle più grandi cattedrali ortodosse dei Balcani. La sua architettura presenta delle cupole dorate ed è la rappresentazione dell’arte bizantina e al suo interno troviamo dipinti e decorazioni che portano un fantastico effetto all’interno della Cattedrale ed inoltre all’interno si trova il Museo delle Icone che fa parte della Galleria Nazionale d’arte.

Sinagoga di Sofia

La Sinagoga di Sofia è la più grande d’Europa e presenta un’area di ben 650 metri quadrati e può ospitare al suo interno più di 1200 persone e il suo interno è caratterizzato per i suoi magnifici affreschi e per un lampadario che viene considerato il più grande dei Balcani. La Sinagoga è stata inaugurata nel 1909 dal re Ferdinando I di Bulgaria ed ospitava al suo interno anche una biblioteca che è stato trafugata durante la seconda guerra mondiale.

Chiesa di Boyana

La Chiesa di Boyana è uno dei principali monumenti della città ed ha un valore storico e artistico unico tanto che è stata dichiarata come Patrimonio dell’Unesco. Per poter visitare la  Chiesa di Boyana si deve pagare un biglietto di circa 5 euro e all’interno si trovano 90 affreschi rappresentazione dell’arte del XIII bulgara.

Parco nazionale del Vitosha

Il Parco Nazionale del Vitosha si estende per una superficie di bene 22.700 ettari ed ospita al suo interno anche una famosa stazione sciistica e numerosi percorsi per gli escursionisti e gli amanti del trekking. La zona è un’oasi di tranquillità in mezzo al verde e presenta turisti tutto l’anno,  infatti la stazione sciistica e ben funzionante e si può anche affittare l’attrezzatura ed inoltre ci sono presenti molte aree camping e ristoranti.


Contenuti correlati...