Valle d\'Itria
Valle d\'Itria

Valle d'Itria, eventi enogastronomici da non perdere

Una piccola ma suggestiva zona della splendida Puglia, la Valle d'Itria offre ai suoi turisti e visitatori paesaggi naturali mozzafiato, bellezze artistiche e architettoniche antiche ed una enogastronomia straordinaria, che molti amano gustare nei rinomati ristoranti Valle d'Itria, tra cui l'Osteria Sant'Anna a Cisternino. Tuttavia, gli appassionati della cucina pugliese possono assaporare delle prelibatezze tipiche non solo in questi locali, ma anche nei diversi eventi o festival enogastronomici organizzati annualmente in vari comuni della valle.
 

La Valle d'Itria infatti si estende tra le province di Bari, Brindisi e Taranto, al cui interno vi si trovano molti paesini antichi e suggestivi, quali Alberobello, Ceglie Messapica, Cisternino, Ostuni, Locorotondo ed altri ancora. Luoghi rinomati per la loro bellezza ma anche per la gastronomia locale e gli eventi ad essa legati. Andiamo a conoscere meglio tali appuntamenti, per individuare quelli da non perdere assolutamente.
 

A Cisternino (BR), ad esempio, diversi sono gli eventi organizzati ad Agosto. Nei primi giorni del mese si tiene, per gli appassionati della carne locale, la sagra della bombetta e della bruschetta al tartufo. Quella del vino e dell'olio invece si organizza generalmente intorno al 10 del mese, mentre per assaporare le tipiche orecchiette bisogna attendere l'evento organizzato nel periodo di Ferragosto. Si svolge intorno al 20, invece, la sagra della trippa, mentre il tanto atteso appuntamento con quella dell'uva è per i primi giorni di Settembre.
 

Locorotondo (BA) ospita nel mese di Agosto due eventi particolari: nella prima decade, la sagra delle "gnumeredde suffuchete", in cui poter scoprire e gustare questi particolari e tipici involtini di carne; mentre intorno al 20 del mese si svolge quella della "Cialledd", una prelibatezza simile alla tipica frisella pugliese, di origine contadina. Nel mese di Novembre, tra prima e seconda decade, per gli amanti del vino, si può presenziare alla sagra di quello novello, per assaporare gli ottimi prodotti enologici locali.
 

Si svolge nella splendida cornice del borgo di Ceglie Messapica (BR), generalmente tra prima e seconda decade di Agosto, il Ceglie Food Festival, appuntamento imperdibile per coloro che vogliono gustare i saporiti piatti e vini tipici della zona. Il tutto presentato da chef di alto livello, sia italiani che internazionali, e con descrizioni offerte direttamente dai singoli ed anche rinomati produttori locali.
 

La celebre cittadina di Putignano (BA) non è da meno ed offre, per i turisti e visitatori nella prima parte di Luglio, la sagra della frisella e del vino, binomio enogastronomico molto apprezzato non solo localmente. Un altro appuntamento molto atteso è la sagra della Farinella, che si svolge nel mese di Settembre. Questo prodotto tipico del paesino pugliese non è altro che uno sfarinato creato con ceci e orzo tostati.


Contenuti correlati...